Alice & Bob n. 42 maggio 2015
Year: 2015
MATEMATICA E LETTERATURA Dalla Divina Commedia al noirdi Gian Italo Bischi
MATEMATICA E LETTERATURA
Dalla Divina Commedia al noir
di Gian Italo Bischi
| IX | Prefazione |
| 001 | Introduzione: i teoremi sulla unicità delle due culture |
| 005 | Similitudini e metafore matematiche nella Divina Commedia |
| 021 | La prosa di Galileo |
| 033 | Leopardi, la bruttezza della lingua matematica e la bellezza del ragionamento matematico |
| 043 | Luigi Pirandello, matematico e fisico del Novecento |
| 053 | Le molte teste di Leonardo Sinisgalli |
| 067 | Italo Calvino e la complessità |
| 087 | Matematica e libertà: Dickens, Orwell, Volponi, Levi e il presidente Lincoln |
| 103 | Saramago matematico non euclideo |
| 109 | Dai pendoli doppi di Eco e Malvaldi al senso di Smilla per la Matematica |
| 119 | Stregati da Paolo Giordano |
| 123 | La Matematica dei Simpson |
| 131 | Le vite parallele di Matematica e Letteratura "gialla": deduzione, relativismo, complessità |
| 157 | Epilogo: Letteratura per la Matematica |
-
FileCopertina (100.74 KB)