Alice & Bob n. 54-55 novembre 2018
COMUNICARE LA MATEMATICA
di Andrea Capozucca
| IX | Prefazione |
| XV | Introduzione. Perché è importante la matematica |
| 001 | Dalla comunicazione della scienza alla comunicazione della matematica Prché comunicare Chi deve comunicare? Quale tipo di comunicazione? Come comunicare? Chi è il pubblico? La comunicazione della matematica Simbolismo: facilitazione o complicazione? Quanto rigore? Come rinforzare il messaggio Alcuni consigli per comunicare la matematica |
| 025 | Matematica e public engagement I festival della scienza FermHAmente: un'esperienza diretta Unicam Science Outreach VereMath Street Scienza in Vacanza Caffè scientifici Una proposta per un corso di comunicazione della matematica |
| 051 | Chris Budd e le regole d'oro del public engagement |
| 063 | L'arte della narrazione e lo storytelling matematico Il tranello e la soluzione matematica |
| 079 | Alex Bellos e lo storytelling |
| 091 | La comunicazione nella didattica della matematica Il laboratorio come ambiente di apprendimento Un esempio concreto di come integrare matematica e arte |
| 109 | Andrew Jeffrey e la magia nella didattica della matematica |
| 125 | La divulgazione della matematica |
| 135 | Simon Singh e la divulgazione al grande pubblico |
-
FileCopertina (177.81 KB)