Alan Mathison Turing: l’indecidibilità della vita
5 ottobre 2012
Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, Bari
Centro Interuniversitario di Ricerca Seminario di Storia della Scienza - Università degli Studi di Bari
Alan Mathison Turing: l’indecidibilità della vita
Programma:
ore 9,00: REGISTRAZIONE:
ore 9,30: Saluti delle autorità e apertura dei lavori
Corrado PETROCELLI - Magnifico Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro
Augusto GARUCCIO - Coordinatore del Dottorato in Storia della Scienza
Mauro DI GIANDOMENICO - già Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Pasquale GUARAGNELLA - Direttore del Seminario di Storia della Scienza
ore 10,00: Gabriele Lolli - “Secondo solo a Newton nel Pantheon di Cambridge…”
ore 11,00: Coffee break
ore 11,30: Luigi Borzacchini - La storia naturale dei segni
ore 12,15: Giuseppe Mastronardi - Storia di una complessità – Evoluzione delle architetture di calcolo
ore 15,00 - Giovanni PANI - Conversazione in veranda. Il ponte d’oro
ore 15,30 - Anna Maria FANELLI - L’intelligenza delle macchine
ore 16,00 - Carla PETROCELLI - Le macchine che hanno cambiato il mondo
ore 16,30 - Francesco DE CEGLIA - La “grave indecenza” di Alan
Al termine della giornata lo spettacolo "Alan Turing – L’attributo dell’intelligenza" (reading teatrale a cura della Compagnia “L’aquila Signorina” di Bologna, di e con Gabriele Argazzi)