La Matematica scende in campo

30/03/2016

Lo scorso 27 marzo si è tenuta la partita di calcio amichevole tra le nazionali di Romania e Spagna. La nazionale rumena è scesa in campo con delle maglie particolari, infatti il numero che identificava ciascun giocatore era scritto sotto forma di espressione aritmetica. Ad esempio, l'attaccante Claudiu Keseru al posto del 13 indossava l'equivalente maglia (6×5-4)/2.

Un'operazione voluta proprio dalla Federcalcio rumena per contrastare il triste primato della nazione europea: nel 2014 la nazione ha riportato la peggiore percentuale dell'Unione Europea di ragazzi che abbandonano la scuola primaria. Il seguito fortissimo che da sempre ha il calcio, soprattutto per i giovani, potrebbe essere un modo per far apprendere piccole regole matematiche in modo originale e divertente.

Come ha affermato il presidente della Federcalcio della Romania, Burleanu Razvan: "Il calcio e la matematica non si escludono necessariamente a vicenda. Dobbiamo considerare sport ed educazione non soltanto come complementari, ma anche elementi fondamentali per la crescita dei bambini. Vogliamo crescere una generazione in salute, ma anche studenti intelligenti che possano raggiungere i propri obiettivi attraverso le proprie passioni. Grazie a questo progetto, i bambini impareranno le basi del gioco del calcio e avranno la possibilità di avvicinarsi alla matematica attraverso un approccio molto attraente".