E' un trimestrale che si pone l'obiettivo di parlare di Matematica e del mondo che le ruota intorno, coinvolgendo anche altre culture e altre comunità scientifiche. La convinzione, confermata dal lavoro di questi anni, è che anche la Matematica e le ricerche ad essa legate possono essere oggetto di una comunicazione non specialistica.

Copertina Lettera Matematica
2016 12/07/2016
Pagina 3 - EditorialeDossierPagina 4 - Un museo di storia delle scienze islamichedi Franco GhionePagina 5 - La sezione di Ottica del Museo di storia delle scienze islamiche di Mascatedi Franco GhionePagina 15 - Ibn al-Haytham e Desarguesdi Laura CatastiniPagina 16 - Contributi di design alla sezione di Otticadi Felice RagazzoPagina 17 - Un'avventura appassionantedi Giovanni Casini
Copertina Lettera Matematica
2016 22/03/2016
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - Alexander Grothendieck (1928-2014): l'intelligenza matematica e l'approccio al mondo nel comportamento di un genio che infranse ogni regoladi Pierre CartierPagina 10 - La beautiful mind italiana. Ennio De Giorgi a vent'anni dalla morte: dieci motivi per ricordarlodi Andrea ParlangeliPagina 14 - Ancora a proposito di Ennio De Giorgidi Sergio SpagnoloInterventiPagina 17 - Breve storia dell'arcobaleno
Copertina Lettera Matematica
2016 12/01/2016
Pagina 3 - David Foster Wallace e la Matematica: prefazionedi Roberto Lucchetti e Roberto NataliniPagina 5 - David Foster Wallace: una sintetica biografiaa cura di Laura KreyderPagina 7 - "I am in here": l'Archivio David Foster Wallace Italiaa cura dell'Archicio David Foster Wallace ItaliaPagina 9 - David Foster Wallace: un'introduzione letterariadi Stephen J. BurnPagina 13 - David Foster Wallace e la Matematica dell'infinitodi Roberto Natalini
Copertina Lettera Matematica
2015 18/11/2015
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - Riccardo Felici figlio illegittimo di Ugo Foscolo?di Luca AlberiniInterventiPagina 6 - Andrei Andreevich Markov: un matematico furioso e le sue catenedi Angelo VulpianiPagina 13 - Il mistero dei 6 gradi di separazione: navigabilità e piccoli mondi (parte II)di Stefano LeonesiFra storia e memoriaPagina 18 - Filippo Burzio tra scuole militari e Politecnico
Copertina Lettera Matematica
2015 10/07/2015
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - La Matematica che fa rete: lo Sportello Matematico per l'Industria Italianadi Roberto Natalini e Antonio SgalambroPagina 10 - La maturità fa discutereinterventi di Ciro Ciliberto, Primo Brandi e Anna Salvadori
Copertina Lettera Matematica
2015 01/04/2015
Pagina 3 - EditorialePagina 5 - Ciascuno secondo le il proprio mestiere: i matematici italiani in guerradi Laurent Mazliak e Rossana TazzioliPagina 17 - Un matematico alla Grande Guerra: Mauro Piconedi Pietro NastasiPagina 26 - Presentazione di pubblicazioni dovute alla guerra 1915-1918di Mauro PiconePagina 28 - La fonotelemetria
Copertina Lettera Matematica
2014 27/11/2014
Pagina 3 - EditorialePagina 4 - Carlo Pucci matematico e cittadinodi Alessandro Figà Talamanca  e Luigi PepePagina 10 - La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimentodi Rossana TazzioliPagina 12 - Il Premio Peano 2013Pagina 12 - Manifesto per un'Europa di ProgressoPagina 13 - Il nodo di Odino
Copertina Lettera Matematica
2014 23/09/2014
Pagina 3 - EditorialePagina 4 - Intrecciare la Matematica alla realtà e alla bellezza: la preziosa eredità di Emma Castelnuovo, un tesoro da non disperderedi Franco LorenziniPagina 8 - Scienziati da film: intervista a Giuseppe Mussardodi Gian Italo BischiPagina 13 - Contro il declino, largo alla ricerca di basedi Daniela PalmaPagina 14 - L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo
Copertina Lettera Matematica
2014 08/04/2014
Pagina 3 - EditorialePagina 4 - Lagrange (1736-1813): una vita per la Matematicadi Luigi PepePagina 15 - Una lettera di Lagrange al padredi Livia Giacardi e Franco PastronePagina 17 - Il 1765: un anno di corrispondenza fra d'Alembert e Lagrangedi Pierre Crépel e Guillaume JouvePagina 27 - Quando un accademico diventa professore: il caso di Joseph-Louis Lagrangedi Bruno BelhostePagina 38 - Lagrange e il Calcolo delle variazionidi Sylvia Serfaty