17 novembre - Giornata Internazionale per il Diritto allo Studio
Oggi, 17 novembre, ricorre la Giornata Internazionale per il Diritto allo Studio, in questa data si commemorano i seguenti episodi.
Il 17 Novembre del 1939 gli occupanti nazisti uccisero nove studenti all'Università di Praga durante una mobilitazione contro la guerra.
Il 17 Novembre del 1973 un carro armato abbattè il Politecnico di Atene per reprimere la rivolta studentesca contro la dittatura militare dei colonnelli.
Il 17 Novembre 1989 in Cecoslovacchia la commemorazione del '39 divenne l'inizio della rivolta contro il regime di Gustáv Husák.
L'Assemblea Studentesca Internazionale di Mumbai nel 2004 ha rilanciato la data del 17 novembre, non solo come una data commemorativa, ma come la Giornata Internazionale di mobilitazione studentesca per il Diritto allo Studio, difendendo quanto affermato nell'articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo:
1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria.
L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli.