1811-2011. La legge di Avogadro compie 200 anni

20/10/2011

Sono ancora in corso i festeggiamenti e le iniziative legate all’evento “2011-Anno della Chimica” ed è proprio quest'anno che ricorre anche il bicentenario della formulazione della nota legge di Avogadro, pubblicata nel 1811 sul Journal de Physique, che recita: “Volumi uguali di gas, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”. Appena resa nota segnò una vera e propria rivoluzione, fornendo inoltre lo strumento per risolvere definitivamente la confusione che sussisteva tra atomi e molecole. Il successo e l’importanza di tale scoperta è riconosciuto dal cosiddetto Numero di Avogadro (6,0221412×1023), che rappresenta il numero di molecole contenuto in una massa in grammi numericamente pari al peso molecolare. Questo valore, in accordo con la legge di Avogadro, è uguale per tutte le sostanze.

Per meglio ricordare la figura del fisico e chimico italiano Amedeo Avogadro, il contesto storico e le implicazioni che la sua legge ha provocato nel mondo scientifico vi consigliamo la lettura dell’articolo comparso sull’ultimo numero del settimanale TuttoScienze.