A Bologna il Congresso dell'UMI
Dal 12 al 17 settembre 2011 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli studi di Bologna si terrà la XIX edizione del Congresso dell'Unione Matematica Italiana (UMI).
Come ogni 4 anni l'associazione, che rappresenta a livello internazionale tutti i docenti e ricercatori italiani, riunisce oltre cinquecento matematici per una serie di incontri, conferenze e tavole rotonde per fare il punto della situazione sulla ricerca scientifica e sulla didattica matematica universitaria. In particolare i temi scelti sono: "La valutazione della ricerca scientifica in Italia”, “Le applicazioni della matematica: nuove frontiere” e “La matematica e l’accesso all’Università”.
A distanza di settant’anni il Congresso si svolgerà nell'Università in cui nacque l’UMI e che tutt’ora è la sede istituzionale. Fu infatti il matematico Salvatore Pincherle, ai tempi docente a Bologna, nel 1922 a fondare l’Unione Matematica Italiana - seguendo l’esempio delle società matematiche internazionali e soprattutto dell'International Mathematical Union (nata nel 1920) - e a presiedere il primo Congresso del ’28.
Per celebrare l’Università ospite, il Comitato dell’UMI ha pensato di porre nell’atrio del dipartimento di Matematica una lapide in marmo riportante i nomi dei matematici che hanno reso celebre l’Ateneo bolognese dal Rinascimento fino al 1961, primo centenario dell’Unità d’Italia. Si comincia da Scipione Dal Ferro per arrivare a Beppo Levi, passando per Cavalieri e Cremona.
La cerimonia inaugurale avrà luogo nell’aula Magna di Santa Lucia, mentre i lavori scientifici si svolgeranno nel nuovo complesso di via Belmeloro. Un concerto d’organo nella Chiesa dei Servi, la proiezione del film “Proof – La prova”, alcune presentazioni di libri di divulgazione matematica-scientifica completeranno il programma del Congresso.
Dipartimento di Matematica, Università di Bologna