Buon compleanno prof. Nash
86 anni fa, il 13 giugno del 1928, nasceva a Bluefiled, piccolo comune della nella Virginia Occidentale, il celebre matematico John Forbes Nash Jr. a cui persino Hollywood si è ispirata dedicandogli, nel 2001, il film A Beautiful Mind.
John Nash già da piccolo rivelò un carattere solitario e introverso che si rifletteva nella sua problematica situazione scolastica. Al liceo, invece, la sua superiorità intellettuale rispetto ai compagni gli servì per ottenere considerazione e rispetto. Nel 1945 si iscrisse all'Università Carnegie Mellon, a Pittsburgh, per studiare Ingegneria chimica. Ma con il passare del tempo il suo interesse per la Matematica prese corpo e, su consiglio dei professori, cambiò indirizzo di studi ottenendo la laurea in Matematica nel 1948. Proseguì gli studi con il dottorato a Princeton dove conobbe, fra gli altri, Albert Einstein e John von Neumann. Qui si interessò di Topologia, Geometria algebrica, Logica e nel '49 scrisse un saggio sull'applicazione della Teoria dei giochi non cooperativi all'Economia (in cui compare il concetto di equilibrio di Nash); questo stesso lavoro gli varrà nel 1994 il Premio Nobel per l'Economia.
John Nash
Durante questi anni cominciarono però a manifestarsi i primi segni di schizofrenia che lo portarono a condurre una vita caotica, segnata da momenti di lucidità durante i quali ottenne la soluzione del problema 19 di Hilbert (che però Ennio De Giorgi aveva già risolto pochi mesi prima in maniera indipendente e con altre tecniche) e deliri di onnipotenza a cui seguivano ricoveri in ospedali psichiatrici durante i quali subì elettroshock e insulinoshock.
Dopo lunghi travagli, all'inizio degli anni Novanta le crisi sembrano finire; da allora Nash ha ripreso il controllo della sua mente ed è tornato al suo lavoro integrandosi nel sistema accademico internazionale e dialogando con i colleghi di tutto il mondo.