80: gli anni della Liberazione

Liberazione
25/04/2025

Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.

Sandro Pertini proclama lo sciopero generale. Milano, 25 aprile 1945

 

Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, con sede a Milano e presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani proclama l'insurrezione di tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi e imponendo la resa. La guerra è finita, l'Italia è libera!

Per celebrare 80 anni da quella storica data e gli altrettanti anni di libertà del nostro Paese, ricordiamo due figure di matematici e resistenti: il fisico Eugenio Curiel che purtroppo non riuscì a vedere l'Italia liberata e Mario Fiorentini, matematico e resistente morto nel 2022 alla soglia dei 104 anni che è stato protagonista dell'agguato di via Rasella a Roma.

Eugenio Curiel (scheda biografica MATEpristem)

Mario Fiorentini (Mario Fiorentini: il matematico che visse due volte)