C'è Matematica nel capolavoro di Signorelli
11/09/2016
Nell'opera rinascimentale "Pala di Sant'Onofrio" di Luca Signorelli, conservata nel museo del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo di Perugia, secondo gli studi di Emanuela Ughi, matematica dell'Università di Perugia, sono state applicate dall'autore delle precise regole matematiche e prospettiche che sottintendono un approfondito studio di questa materia. In particolare il punto di fuga delle linee prospettiche della "Pala di Sant'Onofrio" coinciderebbe esattamente con l'ombelico dell'angelo.
"Pala di Sant'Onofrio" di Luca Signorelli (1484)
I risultati di questo studio saranno presentati il prossimo 9 settembre nel corso di una conferenza presso il Museo stesso durante la quale i visitatori saranno coinvolti con giochi matematici.