Dibattito intorno al problema delle equazioni di Navier-Stokes
Segnaliamo l'articolo apparso sulla rivista Wired in cui si riporta il dibattito sorto intorno al problema della ricerca delle soluzioni globali regolari delle equazioni di Navier-Stokes. Un problema che perdura da duecento anni e che l'Istituto Matematico Clay ha inserito fra i "sette problemi del millennio", la cui soluzione, oltre a dare fama e prestigio allo scopritore, verrebbe premiata con un milione di dollari.
Lo scorso 10 gennaio il matematico kazaco Mukhtarbai Otelbayev - membro dell'Accademia delle Scienze Kazake e direttore dell'Istituto Matematico Eurasiano presso l'Università Nazionale Eurasiana della capitale Astana - ha proposto una soluzione al suddetto problema ma la comunità scientifica, vagliando la validità del risultato, ha mosso le prime obiezioni.
Fra questi Terence Tao ha demolito questa dimostrazione presentando un controesempio; in particolare ha mostrato il suo scetticismo sull'esistenza di soluzioni globali delle equazioni di Navier-Stokes in tre dimensioni presentando un modello di equazioni semplificate che non ammette soluzioni globali.
Mukhtarbai Otelbayev e Terence Tao