A Guido De Philippis il Premio della EMS
Si è inaugurato lo scorso 18 luglio a Berlino il settimo Congresso della European Mathematical Society (EMS) che durerà fino al prossimo 22 luglio.
La European Mathematical Society è una società scientifica che rappresenta i matematici di tutta Europa. Promuove lo sviluppo di tutti gli aspetti della matematica in Europa, in particolare la ricerca matematica, le relazioni tra matematica e società, le relazioni della matematica con le istituzioni europee e l'educazione matematica. Fanno parte dell'EMS circa 60 società matematiche nazionali europee, 40 centri di ricerca e dipartimenti matematici e 3000 soci individuali e il congresso della Società si tiene ogni quattro anni.
Durante la cerimonia di apertura sono stati proclamati, tra gli altri, i vincitori dei dieci premi della EMS (che comprendono un riconoscimento in denaro di 5000 euro) che vengono assegnati ad altrettanti giovani e brillanti matematici europei o che lavorano in Europa, che non abbiano raggiunto i 35 anni di età e che hanno prodotto importanti e originali contributi di ricerca alla Matematica. Uno dei vincitori è l'italiano Guido De Philippis, attualmente professore presso la SISSA di Trieste.
Guido De Philippis
Guido De Philippis è nato nel 1985 a Fiesole in provincia di Firenze. Nel capoluogo toscano ha effettuato gli studi universitari in Matematica, laureandosi nel 2009. Ha poi ottenuto il dottorato presso la "Normale" di Pisa, con una tesi dal titolo "Regularity of optimal transport maps and applications", sotto la supervisione di Luigi Ambrosio e Luis Caffarelli. I campi di ricerca di De Philippis sono il calcolo delle Variazioni, la Teoria Geometrica della Misura e le Equazioni a Derivate Parziali. In questi settori di ricerca De Philippis ha prodotto circa 40 pubblicazioni, ottenendo brillanti risultati che gli sono già valsi i premi "Carlo Miranda" della Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli (2014) e "Gioacchino Iapichino" della Accademia Nazionale dei Lincei (2012).