I risultati degli Invalsi 2011
Il 10 maggio scorso si sono svolte le prove Invalsi e quest'anno, per la prima volta, sono state coinvolte le scuole secondarie superiori. Gli argomenti delle prove erano suddivisi in quattro ambiti: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni.
Analizzando i risultati delle classi campione si evince che solo il 47,9% delle risposte nelle prove sono corrette. In particolare la percentuale migliore (52,3%) l'ha ottenuta il nord-est dell’Italia e la maglia rosa spetta al Veneto con il 53%. Invece nel sud e nelle isole è stata registrata la percentuale più bassa (42,5%) e maglia nera è la Sardegna con il 38,5%.
Complessivamente, i risultati conseguiti al nord sono superiori di ben 10 punti percentuali rispetto a quelli conseguiti al sud e nelle isole. Altra discriminante è il sesso degli studenti: i ragazzi hanno ottenuto i risultati migliori nella prova di Matematica rispetto alle ragazze che hanno primeggiato nella prova di Italiano. Gli studenti immigrati hanno conseguito risultati inferiori rispetto agli italiani, in Matematica la distanza fra gli allievi italiani e gli stranieri di prima generazione è di 6,3 punti, scende a 3,9 punti rispetto agli stranieri di seconda generazione.
Gli esiti delle prove sono in linea con quelli delle rilevazioni OCSE-PISA che già mostravano una tripartizione dei livelli di risultato tra Nord, Centro e Sud, anche se con qualche miglioramento di alcune regioni come Puglia e Basilicata.