Il caso Odifreddi

21/10/2013

Negli ultimi giorni si è acceso un forte e serio dibattito su alcune affermazioni che il matematico Piergiorgio Odifreddi ha espresso lo scorso 12 ottobre in un post pubblicato sul suo blog "Il non-senso della vita 2.0" - ospitato sull'edizione elettronica de la Repubblica - relativamente alla morte del criminale di guerra e aguzzino nazista Erich Priebke e i mancati funerali religiosi per quest'ultimo. Il caso è però scoppiato in seguito a un commento che il matematico ha pubblicato, in esso si legge: «Non entro nello specifico delle camere a gas, perché di esse "so" appunto soltanto ciò che mi è stato fornito dal "ministero della propaganda" alleato nel dopoguerra. E non avendo mai fatto ricerche al proposito, e non essendo comunque uno storico, non posso far altro che "uniformarmi"».

La critica di negazionismo non è tardata a giungere da molti intellettuali (scienziati e letterati) che hanno voluto contrastare le affermazioni di Odifreddi. Quest'ultimo, in articoli successivamente pubblicati sul suo blog, ha rigettato ogni forma di accusa e ha spiegato che le sue affermazioni rientravano in un discorso più generale e forse troppo complicato sulla verità e sui gradi di valore di quest'ultima (principalmente la distinzione fra verità matematica e verità storica). Il caso però non si è chiuso e sono continuate sui maggiori quotidiani delle risposte al matematico torinese.

Per chi desiderasse ripercorrere la vicenda riproponiamo gli articoli di Piergiorgio Odifreddi, Jacopo Iacoboni, Aldo Grasso e Mario Calabresi.

Priebke come Welby, di Piergiorgio Odifreddi (12 ottobre 2013, Il non-senso della vita 2.0, la Repubblica)

Stabilire la verità storica per legge, di Piergiorgio Odifreddi (16 ottobre 2013, Il non-senso della vita 2.0, la Repubblica)

Odifreddi scatena la rivolta "Camere a gas? Le conosciamo solo dalla propaganda alleata", di Jacopo Iacoboni (17 ottobre 2013, La Stampa)

Che cos'è la verità?, di Piergiorgio Odifreddi (17 ottobre 2013, Il non-senso della vita 2.0, la Repubblica)

Il negazionismo da blog del matematico vanesio, di Aldo Grasso (20 ottobre 2013, Corriere della Sera)

Ma l'Olocausto non è un'opinione, di Mario Calabresi (20 ottobre 2013, La Stampa)

Io, frainteso e calunniato, di Piergiorgio Odifreddi (20 ottobre 2013, La Stampa)