La Matematica dei Simpson
Che la più celebre, seguita e duratura serie americana "I Simpson" fosse anche la più comica e intelligente già era noto. Negli anni molti accademici si sono divertiti a studiare i riferimenti alla Filosofia e alla Psicologia, ma grazie al fisico Simon Singh – autore di libri sulla Crittografia, il Big Bang e l'Enigma di Fermat – si potrà approfondire un nuovo aspetto che investe il mondo di Springfield: la Matematica.
Come raccontato sul giornale elettronico Wired, nel volume The Simpson and Their Mathematical Secrets, il fisico Singh approfondisce gli aspetti matematici presenti nel cartone animato facendoci imbattere in teorie cosmologiche, tori-ciambelle e strani teoremi di Geometria. Nel libro si indagano anche le esperienze accademiche di alcuni degli autori della serie, fra i quali Al Jean, J. Stewart Burns, Jeff Westbrok e David X, per scoprire che molti di loro hanno alle spalle un percorso di studi di Matematica, Fisica e Scienze. Per questo Singh arriva scherzosamente ad affermare l'esistenza di "un complotto pluridecennale per insegnare segretamente la matematica agli spettatori dei cartoni animati".