La Notte dei Ricercatori 2011

20/09/2011

Il 23 settembre si svolgerà la terza edizione de “La Notte dei Ricercatori”. Evento promosso dall'Unione europea per far conoscere il lavoro degli scienziati, coinvolgerà quest’anno 40 città italiane con appuntamenti nelle piazze, porte aperte nei centri di ricerca ed eventi multimediali sul web.

A Bologna potrete assistere a "Il viaggio di Joe il fotone, una storia blues". A Frascati sarà messo in scena lo spettacolo teatrale intitolato "Il Kyoto fisso", che parlerà di riscaldamento globale ma non solo. Ci saranno anche musei e laboratori aperti, spettacoli e aperitivi scientifici un po' ovunque. L’obiettivo è cercare di far scoprire ai cittadini che cosa succede dentro i laboratori, cosa si studia, come si fanno gli esperimenti e chi sono i ricercatori, un piccolo esercito che in Italia arriva a contare oltre 100.000 persone e che spesso sono poco considerati, poco pagati, poco conosciuti e alle prese con i continui tagli alla ricerca. Per questa occasione i ricercatori dimenticano tutto e si rimboccano i camici per dare il meglio di sé.

"Chi viene a vedere quello che facciamo non resta mai deluso", afferma Giuseppe Mazzitelli, dell'Enea e presidente di FrascatiScienza (associazione che raccoglie molte realtà della ricerca che operano tra Roma e l'area Tuscolana). "Vogliamo coinvolgere tutti, ma proprio tutti", continua Mazzitelli, "I soldi alla ricerca li dà la politica, ma è la gente che deve capire l'importanza della ricerca. E soprattutto dovrebbero capirla di più gli industriali".

Per tutte le informazioni sui programmi delle iniziative vi rimandiamo al sito http://www.nottericercatori.it/.