La scomparsa di Sir Christopher Zeeman

26/02/2016

Lo scorso 13 febbraio è morto nella sua casa di Woodstock, nell'Oxfordshire, all'età di 91 anni, Sir Christopher Zeeman, uno dei maggiori e importanti matematici britannici del secolo scorso.

Nato il 4 febbraio 1924 in Giappone da padre danese e madre britannica, Zeeman si trasferì in Inghilterra dove frequentò le scuole. Tra il 1943 e il 1947 prestò servizio alla Royal Air Force. Si iscrisse poi all'Università di Cambridge dove si laureò e ottenne il dottorato. Qui rimase fino al 1964, anno in cui fondò il Dipartimento di Matematica dell'Università di Warwick, rendendolo uno dei centri di ricerca più importanti a livello mondiale per lo studio dei sistemi dinamici. Qui rimase per tutta la sua carriera diventando anche professore emerito.

Christopher Zeeman

 

Nel corso della sua carriera Zeeman si occupò di topologia differenziale, ma a partire dagli anni Settanta, dopo essere entrato in contatto con René Thom, si occupò delle possibili applicazioni della Teoria delle catastrofi (celebri sono a tal proposito i suoi articoli e le sue conferenze in giro per il mondo) alle scienze biologiche e comportamentali. Fu anche ideatore di una "macchina delle catastrofi", un meccanismo che illustra come piccole perturbazioni possano dare luogo a fenomeni di discontinuità. Secondo quanto riportato dallo stesso René Thom, il termine "teoria delle catastrofi" sarebbe stato coniato proprio da Zeeman.

Zeeman è stato presidente della London Mathematical Society che a lui ha dedicato la Christopher Zeeman Medal for Communication of Mathematics per la divulgazione matematica.