Nobel per la Fisica 2016

05/10/2016

L'Accademia reale delle scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la Fisica 2016 a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per "le scoperte teoriche delle transizioni topologiche di fase e delle fasi topologiche della materia".

Con le loro ricerche, hanno permesso di approfondire particolari circostanze in cui la materia assume stati strani e imprevisti. Per farlo hanno utilizzato modelli matematici molto complessi, che in questi anni hanno consentito di esplorare gli stati della materia, e che in futuro serviranno per applicazioni pratiche di vario tipo nei campi delle scienze dei materiali e dell'elettronica. Per i loro studi hanno utilizzato metodi matematici molto avanzati basati sulla Topologia, per spiegare gli strani fenomeni che si verificano quando la materia assume particolari stati, per esempio nei superconduttori.

Frederick Duncan Michael Haldane

Nato a Londra nel 1951. Dopo il dottorato alla Cambridge University, nel Regno Unito, è diventato professore della Princeton University.

David James Thouless

Nato a Bearsden, in Scozia, classe 1934, Thouless ha ottenuto il dottorato in Fisica alla Cornell University di Ithaca, negli Stati Uniti, ha poi insegnato Fisica matematica all'Università di Birmingham, nel Regno Unito e poi, a partire dal 1980, alla Washington University a Seattle.

John Michael Kosterlitz

Nato ad Aberdeen, in Scozia, nel 1942. Dopo il dottorato alla Oxford University, ha insegnato all'Università di Birmingham, nel Regno Unito per poi trasferirsi negli Stati Uniti alla Brown University.