Quattro gradi di separazione

28/11/2011

Sul New York Times è apparso un articolo nel quale è riportato lo studio di un gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano che ha fornito un algoritmo e un software utili al calcolo dei gradi di separazione fra gli individui di Facebook. E il risultato è che la "distanza" fra noi e il nostro attore, o cantante o campione preferito o qualsiasi altra persona presente sul social network è quattro.

Il grado di separazione tra due persone misura quanto queste sono "vicine" a conoscersi. Tra due amici il grado è zero, tra due persone che non si conoscono ma hanno un amico in comune il grado è uno e così via. In Matematica un noto esempio di gradi di separazione è il cosiddetto "numero di Erdős". Sul finire degli anni Sessanta, gli esperimenti condotti da Stanley Milgram su un piccolo numero di persone portarono all'idea che sulla Terra ci siano al massimo sei gradi di separazione, cioè che una qualsiasi coppia di persone è in media separate da sei conoscenze intermedie.

Così un gruppo di informatici della Statale di Milano, in collaborazione con due informatici di Facebook, hanno deciso di ripetere gli studi di Milgram a livello mondiale considerando i dati del più noto social network. Applicando gli algoritmi studiati e creati nel Laboratorio di Algoritmica per il Web dell'Università di Milano, i ricercatori hanno calcolato i gradi di separazione tra tutte le coppie di individui presenti su Facebook (circa 65 miliardi). L'esito afferma che la media dei gradi è 4 (4.74 per la precisione), assai meno dei sei previsti da Milgram.