News & Eventi
Scienziati e studenti
Scienziati e studentiIV EdizioneIl futuro della Terra5 febbraio – 16 aprile 2010I Social network e i giovaniinterviene Claudia Ceccarelli, Istituto di struttura della materia del Cnr,12 marzo (Roma)Vai al programma generale
Ricordo di Carlo Cercignani
Ricordo di Carlo Cercignani. Interventi di Piercesare
Secchi e Luigi Galgani e proiezione del film “Ludwig Boltzmann, il
genio del disordine” di L.Agapito
Seminari di Cultura Matematica 2009-10 A cura di R. Betti e G. MagliAula B.2.1, ore 12,15-13,15Politecnico di Milano, via Bonardi 9 (edificio "la nave")
08/03/2010
Carnevale della Fisica
Il prossimo Carnevale della Fisica sarà ospitato dalla blogger Annarita Ruberto, il 30 marzo, sul suo blog Scientificando.
Scienziati e studenti
Scienziati e studentiIV EdizioneIl futuro della Terra5 febbraio – 16 aprile 2010Il futuro dell'energiainterviene Valerio Rossi Albertini, Istituto di struttura della materia del Cnr,5 marzo (Roma)Vai al programma generale
Scienziati e studenti
Scienziati e studentiIV EdizioneIl futuro della Terra5 febbraio – 16 aprile 2010Il futuro dell'energiainterviene Valerio Rossi Albertini, Istituto di struttura della materia del Cnr,2 marzo (Roma)Vai al programma generale
Geometria e Design sulla via della seta
Sabato 27 ore 11,30.Conferenza aperta al pubblico presso la Chiesa S. Maria LaurentiaGeometria e Design sulla via della setaFelice Ragazzo (Univ. La Sapienza)
-
Matematica a Bevagna
Il Progetto Matematica&Realtà dell’Università degli Studi di Perugia organizza un Corso di avviamento a Mathematica di Wolfram Bevagna, Hotel Brunamonti 26-28 febbraio 2010 Mathematica è il più potente ambiente di calcolo simbolico e numerico multipiattaforma. Importante strumento di supporto alla ricerca scientifica, si è oggi diffuso in ambito didattico diventando un elemento di distinzione per le eccellenze di tutto il mondo. Il Corso di Bevagna sarà tenuto da due dei massimi esperti italiani: Cesare Barozzi (Univ. Bologna) e Mario Puppi (LS Majorana, Mirano - VE).
Matematica e... clima
Si svolge giovedì 25 febbraio, dalle 9, nell’aula Magna del Politecnico di Torino, il convegno “Matematica e… clima”.
Il clima, dopo la conferenza di Copenaghen, è un tema di grande
attualità. E la matematica è essenziale per capire cosa sta succedendo,
per lo studio della situazione, la ricerca dei modelli migliori per le
previsioni e l’elaborazione dei progetti di intervento. Un’iniziativa organizzata dal Corso di Laurea in Matematica per le
Scienze dell’Ingegneria in collaborazione con il Progetto POLYMATH del
Politecnico di Torino.
Scienziati e studenti
Scienziati e studentiIV EdizioneIl futuro della Terra5 febbraio – 16 aprile 2010Lo scioglimento dei ghiacciai,interviene Giovanni Mortara, Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, 19 febbraio (Roma)Vai al programma generale
15/02/2010
Le spoglie della prima moglie di Einstein
A Belgrado, un discendente della prima moglie di Albert Einstein, la serba Mileva Maric, intende ottenere il rimpatrio dei resti della sua antenata, affinche' riposino accanto a quelli dei suoi parenti a Novi Sad, in Vojvodina, nel nord della Serbia. Lo ha riferito il quotidiano di Belgrado Vecernje Novosti, Dragisa Maric - questo il nome del discendente - ritiene che le autorita' serbe debbano trovare un accordo con la Svizzera per consentire il rimpatrio da Zurigo delle spoglie di Mileva Maric, la matematica che lavoro' con Einstein e che divenne poi sua moglie nel gennaio 1903.