Search
Pepe Luigi

Insegna Storia delle matematiche e Storia degli insegnamenti matematici presso l'Università di Ferrara. I suoi principali interessi riguardano la storia della Matematica italiana nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento. E' autore di circa duecento lavori, tra i quali una ventina di carattere monografico. E' presidente della Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM).
Napolano Vincenzo

Fisico di formazione, è comunicatore scientifico presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si è occupato di comunicazione istituzionale presso il CNR e ha collaborato come free lance con diverse testate giornalistiche (stampa, radio e web). Ha curato installazioni multimediali e mostre a carattere scientifico, con una particolare attenzione alla sperimentazione di nuove tecnologie per la comunicazione.
Curvilinea Gruppo

Alessandro Cattaneo (laureato in Matematica presso l'Università di Milano), Filippo Favale (postdoc in Matematica a Trento) e Riccardo Moschetti (dottorando in Matematica e Statistica a Pavia) sono tre matematici che hanno collaborato con diverse istituzioni in qualità di animatori scientifici e ideatori di attività di divulgazione (fra le altre Festival della Scienza di Genova, Centro matematita di Milano). Maria Cristina Cattoni ha conseguito la laurea triennale in Bocconi al DES per poi conseguire la laurea magistrale in Economia e Gestione dei Musei e degli Eventi Espositivi.
Di Caprio Aurelio

Laureato in Matematica a Caserta presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. I suoi interessi si rivolgono allo studio degli oggetti geometrici attraverso strumenti algebrici. E' appassionato di calcio, romanzi e balli caraibici.
Silimbani Matteo

Docente di Matematica presso la scuola secondaria di primo grado "M. Marinelli" di Forlimpopoli (FC) e medaglia d'oro nella categoria GP alla finale di Parigi dei Campionati Internazionali di giochi Matematici 2014.
Palmero Aprosio Alessio

Laureato nel 2006 in Matematica, attualmente lavora come ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. Da sempre appassionato di giochi matematici, ha partecipato a due finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica e a una finale internazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano.
Aperitivo matematico "LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI?" e spettacolo teatrale "I NUMERI PRIMI E LA CRITTOGRAFIA"
Telloni Agnese Ilaria

Dottore di ricerca in Matematica e attualmente assegnista di ricerca presso l'Università Politecnica delle Marche, dove insegna Geometria e Probabilità e Statistica Matematica. Autrice di numerosi articoli di ricerca e divulgazione scientifica, ha vinto nel 2011 il premio L'Orèal per le Donne e la Scienza. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la topologia delle varietà tridimensionali, la teoria combinatoria dei gruppi e l'epistemologia della Matematica.
Palma Daniela
Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche su temi dell'Economia Internazionale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". E' stata Visiting Research Fellow presso il National Center for Geographic Information and Analysis del National Science Foundation degli Stati Uniti. Attualmente è primo ricercatore presso l'ENEA nelle aree dell'economia dell'innovazione e dello sviluppo e dell'analisi della sostenibilità ambientale ed economica, è autrice di diversi articoli pubblicati in riviste e libri sia a livello nazionale che internazionale. Coordina dal 1999 le attività dell'Osservatorio Enea sull'Italia nella Competizione Tecnologica Internazionale.
Mussardo Giuseppe

Docente di Fisica teorica presso la SISSA di Trieste dove coordina il gruppo di Fisica statistica, da lui fondato nel 2000, ed è responsabile del corso di PhD associato. È direttore editoriale della rivista scientifica Journal of Statistical Physics and Applications (JSTAT) e autore di varie monografie scientifiche. È in corso di pubblicazione il suo testo divulgativo L'alfabeto della scienza.