Chi siamo Costituito nel 1987, il P.RI.ST.EM ha lo scopo di promuovere la cultura e l'informazione matematica anche al di fuori della più ristretta cerchia degli addetti ai lavori, con particolare riferimento alla dimensione storica e metodologica. News & Eventi Una matematica da Champions Il prossimo 31 maggio Paris Saint-Germain e Inter si scontreranno per l'ultimo atto della Champions League 2024/2025. I tifosi delle due squadre stanno fremendo e così anche il mondo delle scommesse. Indaghiamo il rapporto fra scommesse e matematica. Un Papa che conta! L'8 maggio è stato eletto il nuovo Papa, si tratta dello statunitense Robert Francis Prevost che è salito al soglio pontificio con il nome di Leone XIV. Indagando nel suo passato si scopre che il nuovo vescovo di Roma ha un passato matematico, infatti prima di iniziare la sua carriera sacerdotale si è laureato in Matematica. Ma andando indietro nel tempo, si scopre che non è la prima volta che la matematica raggiunge il papato. 80: gli anni della Liberazione Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale liberava Milano e gran parte del Nord Italia dall'oppressione nazifascista. Per celebrare gli 80 anni di libertà, ricordiamo due figure di scienziati e resistenti: Eugenio Curiel e Mario Fiorentini. La formula dei dazi di Trump Lo scorso 3 aprile il presidente degli Stati Uniti ha annunciato il “Liberation Day”, ovvero un grande aumento dei dazi per tutte le merci straniere importate negli USA. I dazi, che sono i più alti mai imposti da inizio Novecento, saranno in vigore dal 9 aprile e saranno diversificati nei confronti di oltre 100 Paesi. La Casa Bianca si è affrettata a giustificare matematicamente i dazi imposti con una formula che tanto fa discutere gli analisti. Vediamola in dettaglio. Biografie Matematici 365 giorni e per ciascuno di essi una breve biografia di un matematico nazionale o internazionale nato o scomparso quel giorno. Pubblicazioni Pristem prev next Giochi matematici Vuoi affrontare le competizioni matematiche?Armati di capacità di ragionamento, un pizzico di fantasia e intuizione, ma soprattutto di una voglia matta di giocare e di confrontarti.Scopri tutto quel che c'è da sapere ! Visita il sito Autori Image Filippo Spagnolo E' stato professore presso l'Università di Palermo e i suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la didattica della Matematica. Image Luca Nicotra Ingegnere meccanico e giornalista pubblicista. Ha svolto attività di ricerca in ambito universitario e nell'industria della difesa. Esperto di sistemi... Image Luigi Preziosi E' docente di Fisica Matematica presso il Politecnico di Torino e contact person del progetto europeo "Modelling Mathematical Methods and Computer Sim... Image Ermanno Paleari Laureato in Lettere, con specializzazione storico-artistica, insegna Storia dell'arte al Liceo classico "Berchet" di Milano. Ha scritto articoli su ar... Image Jean Pierre Demailly E' uno dei più brillanti matematici francesi della giovane generazione, ricercatore molto apprezzato in Geometria algebrica e Analisi complessa. Image Marco Crespi Laureato in Fisica, lavora come giornalista e redattore scientifico. Gestisce siti web in ambito medico e cura la redazione di riviste e libri scolast... Image Annamaria De Marco Docente di Matematica nella scuola secondaria di primo grado, ora in pensione. I suoi interessi hanno riguardato gli intrecci tra storia, giochi e mod... Image Gian Italo Bischi E' docente di Metodi matematici per l'Economia e la Finanza presso l'Università di Urbino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio... Image Piergiorgio Odifreddi Insegna Logica all'Università di Torino. I suoi scritti, oltre che di Matematica, si occupano di divulgazione scientifica, storia della scienza,... Image Primo Brandi E' docente di Analisi matematica presso l'Università di Perugia. Sostenitore della ricerca interdisciplinare, ha al suo attivo numerose collaborazioni... Image Maurice G. Kendall Maurice G. Kendall (1907-1983) è stato un noto statistico britannico, celebre per i suoi contributi alla materia. La Kendall tau rank correlation pren... Image Paolo Paruolo E' docente di Econometria presso la Facoltà di Economia diell'Università dell' Insubria di Varese. È direttore del Dipartimento di Economia presso la ... Image Sergio Siminovich Laureato in Direzione d'Orchestra e borsista presso i più prestigiosi conservatori e scuole di musica internazionali (Conservatorio di Parigi, School ... Image Nicola Parolini Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, si occupa di modelli numerici per flussi a superficie libera, in particolare con applicaz... Image Roberto Natalini È direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile scientifico del progetto... Image Samanta Tordini Fa parte del Gruppo di Logica matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Camerino. La loro attività di ricerca riguard... Image Livia Giacardi Insegna Storia delle Matematiche presso l'Università di Torino. È autrice di saggi e di libri nel campo della storia delle Matematiche, sia di caratte... Image Roberto Di Martino Insegna "Teoria e Applicazioni di Geometria Descrittiva e Proiettiva" presso l'Istituto statale d'Arte di Monza. Image Enrico Rogora Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si è occupato di Geometria algebrica e T... Image Giorgio Tomaso Bagni Afferisce al Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Udine. Ha insegnato anche nelle Università di Bologna, di Roma "La Sapie... prev next