L’articolo è apparso sulla Newsletter della American Statistical Association (sezione didattica), Vol. 7, N. 1, Winter 2001; successivamente sulla Statistical Educational Research Newsletter dello IASE, Vol. 2, N. 2, May 2001. Si ringrazia l’autore per aver accolto la proposta di pubblicazione in italiano sulla rivista Induzioni, N. 26 2003. La traduzione è a cura di Enzo Lombardo.
Introduzione
Nella prima parte del presente articolo [3] abbiamo presentato una proposta di innovazione didattica - rivolta a studenti del triennio degli Istituti superiori e dei corsi universitari di base - che ha come principio ispiratore quello di sviluppare un'attitudine sperimentale nel confronti della Matematica, evidenziando il suo ruolo chiave nella modellizzazione della vita reale [1, 2]. In questa seconda parte, proponiamo un esempio particolarmente significativo di evoluzione di un modello matematico, che può essere trattato anche a livello elementare. Si tratta della evoluzione del modello matematico della dinamica delle popolazioni, che ha trovato numerose applicazioni in Economia, Biologia, Medicina, ecc.
Introduzione
Da alcuni anni è latente nel mondo universitario, sia europeo che extraeuropeo, l'esigenza di un rinnovamento della didattica della matematica dettato in parte dalle ben note difficoltà delle matricole ed alimentato dal crescente ventaglio di opportunità offerte dalla tecnologia informatica. Sino ad ora in Italia si sono avute solo alcune esperienze isolate, ma è molto probabile che la riforma in atto agirà da fattore scatenante, convincendo la classe docente che sono diventate indispensabili sia un forte raccordo con la formazione scolastica che una drastica innovazione della didattica universitaria.
Sull'ultimo numero di Alice & Bob, che sarà distribuito a breve, abbiamo pubblicato un estratto di questo articolo di Luca Nicotra. Qui trovate la versione completa.
Relazione tenuta dal Prof. Fausto Saleri nel 2001 al convegno del Pristem "Le direzioni del cambiamento. L'insegnamento della Matematica dopo le riforme"
Giocare con le parole è un'arte che affascina. Ne abbiamo già parlato ma, nell'ultimo incontro di "Belgirate", Marco Buratti ci ha sorpreso con una "lezione" davvero interessante sui palindromi. Così dopo il suo recente volume "E poi Martina lavava l'anitra miope" ... ecco le "Lezioni di Palindromopoiesi".
L'intervista che qui pubblichiamo compare sul n°53 di: "Lettera matematica Pristem".
Si parla di insegnamento e di libri di testo ma anche di Bourbaki e dei '68, della Falcucci e di Berlinguer, ecc.
L'articolo che qui presentiamo compare nel numero doppio ("speciale Atti Convegno") di CABRIRRSAE, n.35-36, aprile-luglio 2003, a cura dell'I.R.R.E. dell'Emilia Romagna. Ringraziamo gli organizzatori del Convegno e il Comitato di redazione per la cortese autorizzazione e collaborazione
COSA POSSIAMO IMPARARE DA UN CONFRONTO INTERNAZIONALE SULL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLE SCUOLE SECONDARIE
di Vinicio Villani
Relazione tenuta il 19.4.2002
Riportiamo il testo della conferenza tenuta da Vinicio Villani al recente convegno di Senigallia (13-15 ottobre), in preparazione dei Laboratori di "Matematica e Realtà" dell'anno 2006-07