Dalla Matematica alla finanza: l'avventura di James Simons
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore nel quale si ripercorre la straordinaria carriera dello statunitense James Simons.
Classe 1938, si laurea in Matematica presso il Massachusetts Institute of Technology e nel 1962 riceve il dottorato in Matematica a Berkeley. Dopo una lunga carriera accademica e ricercatore presso la Divisione Comunicazione di Ricerca presso la National Security Agency (culminata con la vittoria nel 1976 del Premio Oswald Veblen dell'American Mathematical Society per la Geometria), nel 1978 ha lasciato l'Università per la finanza creando la Renaissance Technologies un fondo d'investimento per scambi in merci e strumenti finanziari su base discrezionale.
James Simons
Ad oggi la sua società gestisce un patrimonio di oltre 30 miliardi di dollari e Simons compare nella lista stilata da Forbes degli uomini più ricchi al mondo con un patrimonio personale che supera il miliardo e mezzo di dollari.
Qui l'articolo "Dalla Nsa a Wall Street: il matematico re degli hedge fund guadagna 1,7 miliardi di dollari l'anno".