Enriques e Winterin libreria
Vi segnaliamo l'uscita di due importanti volumi per approfondire alcune visioni riguardanti la filosofia della matematica.
Il primo è Oltre la matematica. Federico Enriques e le voci dell'«Enciclopedia italiana» (a cura di Mario Castellana e Ornella Pompeo Faracovi, edizioni Istituto Enciclopedia Italiana) che raccoglie le voci scritte per l'"Enciclopedia" in cui Enriques fece filtrare molti dei temi della battaglia teorica e pratica dei primi due decenni del secolo. Trovarono così un loro posto la valenza conoscitiva, irriducibile al solo piano delle applicazioni operative, del sapere matematico, l'intreccio tra matematica e filosofia nelle grandi voci della storia del pensiero, dai pitagorici a Platone, da René Descartes a Gottfried W. von Leibniz, da Immanuel Kant ad Albert Einstein, i temi della definizione e dell'infinito, quest'ultimo discusso anche attraverso un'analisi del ruolo storico del copernicanesimo e della filosofia di Bruno.
Il secondo è Il metodo storico-critico per una nuova filosofia delle matematiche di Maximilien Winter (a cura di Mario castellana, edizioni Meltemi) che raccoglie i testi di Winter scritti tra il 1905 e il 1910 e poi confluiti nel volume La Méthode dans la philosophie des mathématiques. Questi contributi si caratterizzano per l'esigenza, comune ad altre figure del pensiero filosofico-scientifico europeo tra '800 e '900, di ridefinire il ruolo della filosofia nei confronti delle scienze e di gettare le basi di una filosofia delle scienze e delle matematiche, in particolar modo in una prospettiva decisamente post-positivistica.