Europa 2020: Giorgio Napolitano ascolta la comunità scientifica nazionale
Europa 2020: rendere l’Italia protagonista
14 novembre 2011
Accademia Nazionale dei Lincei - Palazzina dell’Auditorio
Via della Lungara, 230 - Roma
In sede europea si vanno definendo con vari strumenti gli obiettivi e la strategia della ricerca per il 2014-2020: si tratta di un processo che costituisce per l’Italia una sfida di grande rilevanza. L’orizzonte 2020 infatti mette alla prova il paese in tutte le sue componenti e su tematiche assai diverse, che vanno dal medicale al tecnologico, dalla sostenibilità alla ricerca di base fino ad ambiti, come quello del “cultural heritage” nei quali l’Italia ha responsabilità istituzionali e storiche. La negoziazione e gli appuntamenti europei che attendono il paese richiedono infatti lungimiranza nella costruzione di modelli e strutture di convergenza fra ricerca e sistema produttivo.
Tutte le istituzioni della ricerca, il mondo delle imprese e le parti sociali, il sistema del credito e le agenzie, le istanze di governo regionale e nazionale possono infatti continuare a perseguire obiettivi disgiunti: in questo modo però sarà difficile che la performance italiana nella capacità di accesso ai fondi strategici europei e la qualità degli investimenti possano migliorare, con il rischio che l’Italia rimanga un importante finanziatore della ricerca altrui. Oppure possono interrogarsi sui modi di integrare competenze, intelligenze, strutture e strumenti e sperare così, agendo sui soggetti, di ottenere per il paese e per le giovani generazioni quelle opportunità di valorizzazione dei talenti e di promozione dell’innovazione che l’Italia merita.
Per riflettere su tutto questo l’Accademia Nazionale dei Lincei e l’Istituto della Enciclopedia Italiana hanno sentito il dovere di promuovere una giornata di scambio suddivisa in due sessioni: quella della mattina, operativa, che prevede una serie di interventi tenuti da esponenti della Comunità scientifica ed economica nazionale, orientati attorno alle modalità di raggiungimento degli obiettivi europei per il 2020. Nel pomeriggio, alla presenza del Presidente della Repubblica, saranno presentate le linee d’azione che ci dovranno vedere impegnati, come “Sistema Italia”, per il raggiungimento degli obiettivi posti dalla strategia “Europa 2020”.
Programma
10:00 - Registrazione
10:30 - Saluto di benvenuto:
Lamberto Maffei, Presidente Accademia Nazionale dei Lincei
10:40
Introduce:
Mario Ali, Direttore Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca. Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca
11:00
Ne discutono:
Patrizio Bianchi, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Roberto Cecchi, Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Fulvio Esposito, Alto Rappresentante italiano al Gruppo di Programmazione Congiunta dell’UE
Giuseppe Guzzetti*, Presidente Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio
Pia Elda Locatelli, Presidente Fondazione A. J. Zaninoni
Marco Mancini, Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Caterina Petrillo, Delegato italiano programma Capacità-Infrastrutture di Ricerca dell’UE
Francesco Profumo, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
Giorgio Squinzi, Confindustria, Comitato Tecnico per l’Europa
Coordina:
Alberto Melloni, Presidente Fondazione Giovanni XXIII
13:00- 14:00
Discussione
Pomeriggio con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
15:30
Indirizzo di saluto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano:
Lamberto Maffei, Presidente Accademia Nazionale dei Lincei
Mario Ali, Direttore Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca. Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca
16:00
Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana.
Gianni Letta, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Mariastella Gelmini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
16:45
Conclude Giuliano Amato, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana