Gli insegnanti di Matematica nella scuola italiana

02/07/2014

Sull'edizione elettronica del Corriere della Sera è apparso un articolo nel quale si analizza la provenienza universitaria dei docenti di Matematica della scuola media inferiore e superiore italiana. Si scopre così che i matematici "puri" sono una minoranza e dunque la Matematica viene lasciata a docenti con altri background di istruzione.

Per quanto riguarda la scuola media inferiore dove, è necessario precisare, il docente di Matematica si occupa anche dell'insegnamento delle Scienze (materie assenti dal curriculum universitario di un matematico), si scopre che il 57,1% viene da Biologia, il 14% da Scienze naturali (14,0%), il 13,1% da Matematica, il 7,6% da Scienze geologiche e infine, sotto il 2% del totale, da Fisica, Chimica e Scienze agrarie.

Nelle scuole superiori la faccenda si complica a causa delle molteplici classi di concorso in cui ricade l'insegnamento matematico. Ad oggi i docenti di Matematica del biennio liceale e del quinquennio degli istituti tecnici provengono da oltre 20 corsi di laurea (da Architettura a Scienze dell'Universo, da Matematica e Fisica a Ingegneria). Per quanto riguarda il triennio superiore dei licei (laddove è presente il classico prof. di Matematica e Fisica), i titoli di accesso sono più restrittivi e le provenienze si limitano a Matematica, Fisica, Astronomia e Discipline nautiche. Ma le cose cambiano se si considera Matematica scorporata da Fisica, una serie di incongruenza e accavallamenti dovuti a una legislazione poco chiara.

Per approfondire: "Chi insegna matematica ai nostri figli? Tutti, salvo i matematici puri".