Gli USA premiano Viterbi
L’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), l’associazione internazionale che raccoglie 400 mila ingegneri di diverse nazionalità, ha conferito durante una cerimonia ufficiale a Montreal (Canada) la prestigiosa “IEEE Medal of Honor” ad Andrea Viterbi. Il riconoscimento è particolarmente importante visto che, come ricorda La Stampa, il solo altro italiano ad averla vinta in passato fu Gugliemo Marconi.
Andrea Viterbi
Viterbi è nato a Bergamo nel 1935 ma nel ’39, a causa delle leggi razziali, con la sua famiglia lasciò l’Italia alla volta di Boston negli Stati Uniti dove svolse i suoi studi e conseguì la laurea in Ingegneria elettrica al MIT ed il dottorato in comunicazioni digitali a Los Angeles. Pioniere delle trasmissioni digitali, prese parte ai lavori per lo sviluppo del primo satellite statunitense. In seguito si dedicò alla teoria dell’informazione ed in questo ambito ottenne i migliori risultati, in particolare la creazione dell’Algoritmo di Viterbi, che è uno scudo matematico contro le interferenze che serve al funzionamento dei telefoni cellulari GSM, delle comunicazioni satellitari, dei riconoscimenti vocali e delle reti senza fili. Attualmente Viterbi, dopo aver fondato un’azienda leader nelle comunicazioni senza fili, si occupa della promozione e del finanziamento della ricerca nell’ambito delle telecomunicazioni.
La storia personale e le avventure scientifiche di Andrea Viterbi sono raccontate da Riccardo Chiaberge nel libro “L’algoritmo di Viterbi” (Longanesi, 2000).