Google dedica la sua pagina a Claude Shannon
Il doodle di Google (la home page del più usato mototre di ricerca) è oggi dedicato a Claude Shannon per celebrare il centesimo aniversario della nascita del "padre della teoria dell'informazione".
Claude Shannon, nato a Petoskey, una piccola città del Michigan, il 30 aprile 1916, nel 1936 conseguì due lauree triennali in Matematica e in Ingegneria elettronica presso l'Università del Michigan. Nel '38 si specializzò con la tesi "Un'analisi simbolica dei relè e dei circuiti", nella quale dimostrò, utilizzando un circuito elettrico dotato di un interruttore, che il fluire di un segnale elettrico attraverso una rete di interruttori segue le regole dell'algebra di Boole ponendo le basi teoriche dei sistemi di codificazione, elaborazione e trasmissione digitale dell'informazione.
Proseguì gli studi con un dottorato al Massachusetts Institute of Technology, dove collaborò alla costruzione dell'analizzatore differenziale di Vannevar Bush. A partire dagli anni Quaranta cominciò a lavorare nei Laboratori Bell e, a partire dagli anni Cinquanta e fino al 1978, a questa attività aggiunse l'insegnamento al MIT.
Nel 1948 pubblicò in due parti il saggio "Una teoria matematica della comunicazione", in cui si concentrò sul problema di ricostruire, con un certo grado di certezza, le informazioni trasmesse da un mittente. Shannon utilizzò strumenti quali l'analisi casuale e le grandi deviazioni, che in quegli anni si stavano appena sviluppando. Fu proprio in questa ricerca che Shannon coniò la parola bit, per designare l'unità elementare d'informazione. L'anno seguente pubblicò l'articolo "La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici" con il quale fondò la teoria matematica della crittografia.
Shannon è morto a Medford (Massachusetts) il 24 febbraio 2001.