I numeri nel cervello umano

17/04/2013

Per la prima volta è stata localizzata e descritta sul Journal of Neuroscience da un gruppo di ricercatori dell'Università di Stanford (California) un'area del cervello delle dimensioni di circa mezzo centimetro composta da oltre 1 milione di cellule nervose che permette di riconoscere i numeri.

La freccia indica l'area del cervello umano preposta al riconoscimento dei numeri

 

Una scoperta che potrebbe aiutare a comprendere meglio la dislessia per i numeri e l'incapacità di elaborare le informazioni numeriche (discalculia). L'area identificata si trova nel Giro temporale inferiore, una regione superficiale della corteccia esterna del cervello già nota per il suo coinvolgimento nel trattamento delle informazioni visive. In particolare quest'area si attiva quando vediamo i numeri e in misura inferiore se i numeri vengono soltanto pronunciati.

Lo studio è stato condotto monitorando l'attività cerebrale di un gruppo di volontari epilettici mentre osservavano immagini relative ai numeri, utilizzando gli stessi elettrodi che aiutano a individuare i punti d'origine delle crisi epilettiche.

Il neurologo Josef Parvizi, coordinatore della ricerca, osserva che: "E' il primo studio in assoluto a mostrare l'esistenza di un gruppo di cellule nervose nel cervello umano che si specializza nell'elaborazione dei numeri. E' una grande dimostrazione di come il cervello cambia in risposta all'educazione: nessuno nasce con la capacità innata di riconoscere i numerali".