Il Balzan 2013 al fisico Alain Aspect
Il 9 settembre sono stati annunciati i vincitori del Premio Balzan 2013, fra questi è stato assegnato quello per l'Informatica e la comunicazione quantistica al fisico francese Alain Aspect "per i suoi esperimenti di avanguardia che hanno confermato la Meccanica Quantistica, in contrasto con le teorie con variabili nascoste locali. I suoi lavori hanno aperto la strada al controllo sperimentale degli stati quantistici entangled, elemento essenziale dell'Informatica Quantistica".
Il Balzan viene dato ogni anno a quattro studiosi, che si sono distinti per le loro ricerche e per l'opera di diffusione della cultura, dall'omonima fondazione italo-svizzera istituita nel 1956 da Lina Balzan in memoria del padre Eugenio, direttore del Corriere della sera dal 1903 al '33 (quando lasciò l'Italia per opporsi agli ambienti ostili all'indipendenza del Corriere). Ad oggi l'ammontare del premio è di un milione di franchi svizzeri con la clausola che metà della somma sia investita per finanziare progetti condotti da giovani ricercatori.
Alain Aspect
Aspect è un fisico sperimentale i cui interessi scientifici si sono rivolti alle teorie e situazioni nelle quali le predizioni della Meccanica quantistica sono lontane dall'intuizione. E' professore presso Ecole Polytechnique e membro dell'Accademia delle Scienze di Francia. Nel 1982 compì degli esperimenti di successo fra cui quello sulla correlazione quantistica fra particelle, verificando la violazione della disuguaglianza di Bell. Tali lavori hanno permesso fra l'altro di definire il vecchio dibattito tra Albert Einstein e Niels Bohr sui fondamenti della Meccanica quantistica.
Il Balzan si aggiunge a molti altri riconoscimenti, fra cui la Medaglia d'Oro del CNRS nel 2005 e il Premio Wolf nel 2010 per le sue ricerche nell'ambito dell'Ottica quantistica e della Fisica atomica.