La realtà virtuale disegna i mondi della Matematica
Il gruppo di ricerca nell'Università dell'Oklahoma a Stillwater guidato dal matematico Henry Segerman ha realizzato il primo software capace di simulare mondi nei quali le regole della geometria tradizionale non esistono più. "Mi sento come se tutto l'universo fosse una sfera dal raggio di circa due metri" così ha commentato lo stesso Segerman.
fonte: eleVR
Grazie alla realtà virtuale è possibile entrare nei mondi più incredibili, uno strumento che potrebbe rendere molto più semplice studiare le geometrie non euclidee. Il progetto, nato dalla collaborazione tra matematici e fisici, si chiama Hyperbolic Vr ed è condotto in collaborazione con il gruppo di matematici-artisti di San Francisco chiamato eleVR.
Per approfondimenti: arxiv.org/abs/1702.04004