L'arte matematica del restauro

05/04/2016

Segnaliamo l'intervista, apparsa sul sito di divulgazione scientifica Oggiscienza, a Riccardo Cristoferi, giovane matematico italiano del Center for Nonlinear Analysis, Mellon College of Science di Pittsburgh (USA), che applica il calcolo delle variazioni per individuare l'energia minima di un'immagine e sfruttarla per ricostruire fedelmente un dipinto distrutto o rovinato.

Come spiega lo stesso Cristoferi nel corso dell'intervista, l'idea fisica dell'energia minima è che la luce, per collegare due punti con un suo raggio, tra tutti i percorsi possibili sceglierà quello dritto per minimizzare l'energia impiegata. Per studiare matematicamente questo principio si applica il calcolo delle variazioni, vasta area di studio nata nel 1700, che si occupa di problemi di ottimizzazione.

Grazie a questi studi i fisici sono riusciti a creare dei modelli matematici che rispecchiano il comportamento della luce e quindi, nel caso di Cristoferi, studiare le immagini per un restauro matematicamente perfetto.

Qui l'intervista.

Riccardo Cristoferi