Pasta&Geometria
11/01/2012
Su la Repubblica è apparso un articolo nel quale si ripercorre brevemente la storia del fisico olandese Sander Huisman, del professore californiano Christopher Tiee e dei due architetti londinesi Marco Guarnieri e George L. Legendre. Tutti accomunati dalla passione per la pasta. L'interesse per il cibo italiano più noto al mondo ha spinto tutti i personaggi di questa storia ad analizzare i vari formati di pasta per studiarli geometricamente. Chi ne ha ricavato le equazioni algebriche, chi ha ideato nuove forme geometriche e chi sta cercando di mettere in produzione una varietà di pasta ispirata al nastro di Möbius.