Piccoli miglioramenti, ma la strada è ancora lunga

18/12/2020

È stato pubblicato, a cura della Commissione Europea, il rapporto Education and Training Monitor 2020 sulla situazione dell'istruzione nei 27 Paesi della UE. Il documento mette a confronto i nuovi dati (relativi al 2019) con quelli di dieci anni prima e fa il punto sugli obiettivi che, col Trattato di Lisbona, i Paesi si sono impegnati a conseguire.

Esaminando i livelli di competenza raggiunti dai nostri quindicenni in Matematica, se le situazioni di scarsa competenza (livello 1 o meno) nel 2009 erano al 25%, nel 2019 si sono attestate al 23,8%, mentre l'obiettivo europeo è fissato al 15%.

Per quanto riguarda gli studi universitari, la percentuale di giovani italiani (fascia di età 30-34 anni) con un livello di istruzione terziaria – per i quali l'Europa ha fissato l'obiettivo al 40% – nel 2009 erano al 19% e nel 2019 il 27,6%. Un passo in avanti, ma ancora ben lontani dalla media dei Paesi dell'Unione che si attestata al 40,3%.