Rapporto Invalsi 2014-2015
È stato presentato il 9 luglio dall'Invalsi, presso il Ministero dell'Istruzione, il Rapporto sulle Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2014-2015 dal quale si evidenzia come gli studenti italiani viaggino a diverse velocità: gli studenti del centro-nord mostrano risultati migliori rispetto ai compagni del centro-sud.
Per la Matematica i risultati di quest'anno tendono a rafforzare il trend già emerso negli anni passati, ossia la polarizzazione delle differenze negli esiti a tutto vantaggio delle regioni settentrionali e delle Marche e a svantaggio di quelle meridionali. Inoltre nel Mezzogiorno la variabilità dei risultati è molto elevata anche tra scuole e tra classi già a partire dal primo ciclo d'istruzione.
Un dato positivo arriva invece dai dati sul gap tra italiani e immigrati di seconda generazione. In generale, mentre gli esiti delle prove Invalsi degli allievi stranieri rimangono distanti da quelli degli studenti autoctoni, emerge una considerevole riduzione del divario per gli stranieri di seconda generazione, quelli cioè nati nel nostro Paese e che, solitamente, hanno interamente frequentato la scuola in Italia.