In rete l'archivio di Einstein

21/03/2012

Migliaia di documenti degli archivi personali dei Albert Einstein sono stati digitalizzati e sono ora disponibili online sul sito www.alberteinstein.info. Grazie al lavoro dell'Università ebraica di Gerusalemme, dell'organizzazione Einstein Papers Project di Pasadena e della Princeton University Press è possibile accedere all'immenso patrimonio di testimonianze scritte sul grande fisico tedesco.

Ritroviamo le carte scientifiche e gli studi sulla rivoluzionaria equazione E=mc2, le corrispondenze personali con colleghi, amici, parenti e amanti ma anche studi e lettere inerenti ai problemi sociali, primi fra tutti il disarmo nucleare e il conflitto arabo-israeliano. In particolare la missiva all'editore Falastin, nella quale proponeva la creazione di un "consiglio segreto" di otto ebrei e arabi (un fisico, un giurista, un rappresentante dei lavoratori e un religioso per entrambe le parti) che si incontrasse settimanalmente con lo scopo di arrivare a una soluzione del conflitto tra arabi e israeliani.

Einstein, morto nel 1955, aveva donato gli oltre 80 mila documenti all'Università ebraica di Gerusalemme, che precisa che per ora sono in rete solo quelli datati fino al 1922.

Qui alcune immagini tratte da Repubblica.it.