Simulazione di Matematica, risultati poco incoraggianti
Abbiamo già discusso della simulazione di Matematica1 che lo scorso 25 febbraio hanno affrontato gli studenti del Liceo scientifico. I risultati però non sono stati incoraggianti, infatti, sugli oltre 47 mila studenti di circa 700 scuole coinvolte, solo il 55% è risultato sufficiente secondo quanto comunicato dalle scuole.
Del 55% dei ragazzi che hanno raggiunto la sufficienza, il 19% ha ottenuto risultati eccellenti mentre il 36% ha risposto allo stretto necessario. Circa l'80% degli studenti ha deciso di risolvere il problema sulla collisione tra due meteoriti (anche su uno su tre non è riuscito a completarlo), mentre per quelli che hanno deciso di affrontare l'altro problema sulla costruzione di una teca, solo uno su quattro non l'ha portato a termine.
Il prossimo appuntamento è per il 22 aprile, data in cui si terrà la prossima simulazione della seconda prova di Esame di Stato per i Licei scientifici.
C. Ciliberto,"La simulazione dell'Esame di Stato di Matematica nei Licei scientifici", MATEpristem
P. Brandi - A. Salvadori, "Un timido primo passo nella direzione giusta", MATEpristem