TeatroInMatematica. NO STOP – NO SLOT

-

2 dicembre 2013

Teatro Carcano – Milano, Corso di Porta Romana 63

 

TeatroInMatematica. NO STOP – NO SLOT


Al Teatro Carcano la giornata contro le ludopatie verrà articolata in quattro appuntamenti di TeatroinMatematica comprendenti uno spettacolo in due orari differenti più l'Aperitivo Matematico alle 19,30 più un incontro multimediale in collaborazione con il Politecnico di Milano alle 21,30. Attraverso il teatro verranno svelati alcuni importanti segreti matematici che possono difenderci dalle insidie dei giochi d'azzardo. Conoscere le regole del caso può salvarci la vita… e il portafoglio.

 

Ore 11,30 e ore 20,30 - IL CASO PROBABILMENTE: UNA PARTITA A DADI

A cura di Maria Eugenia D'Aquino, regia Valentina Colorni, drammaturgia Riccardo Mini. Consulenza scientifica Tullia Norando e Alberto Colorni del Politecnico di Milano. Con Maria Eugenia D'Aquino Lorena Nocera Annig Raimondi Antonio Rosti.

Un noir metropolitano, con le caratteristiche dei classici del fumetto, che passa in rassegna tutti i possibili esiti di un evento, tutte le possibili strade di una storia, come succede nel calcolo delle probabilità. Gli attori sono giocatori di una partita: entrano nel campo da gioco ed è come se ogni scena fosse un lancio di dadi che determina un vincitore e un perdente. Ma si può rifare la partita e lanciare i dadi di nuovo: l'esito sarà diverso e la storia prenderà un'altra strada. Come in un albero delle decisioni, noi seguiamo le storie parallele in una commedia della ripetizione in cui comprendere le leggi del caso è l'unica arma che resta alla protagonista per cessare di esserne vittima.

 

Ore 19,30 Aperitivo matematico "GIOCATORI O GIOCATI?" – Incontro interattivo con i matematici Elio Piazza, Tullia Norando, Alberto Colorni.

La verve e l'umorismo di matematici e/o probabilisti rivelano scientificamente quanto sia rischioso e insensato inseguire il sogno di diventare ricchi praticando tutti i tipi di giochi d'azzardo.

 

Ore 21,30BETONMATH – Incontro multimediale con Nicola Parolini e Marco Verani del Politecnico di Milano.

Verrà presentato BetOnMath, un progetto di ricerca del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano che si propone di costruire un percorso formativo indirizzato a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso la trasmissione di strumenti matematici di base, si affronterà un'analisi critica dei concetti probabilistici soggiacenti ai giochi d'azzardo e delle criticità (e relativi rischi) di alcuni tipici meccanismi decisionali erronei spesso attivati in condizione di incertezza.