Un nuovo metodo per l'insegnamento della Matematica
Un gruppo di ricercatori della Florida State University ha messo a punto il Formative Assessment System (MFAS), un nuovo metodo per l'insegnamento della Matematica con il quale gli studenti imparerebbero molto di più rispetto ai metodi di insegnamento tradizionali.
Lo studio ha coinvolto totale di trecento insegnanti, oltre 5000 bambini e circa trenta scuole (di infanzia e primarie) scelte in tre differenti aree della Florida: urbana, periferica e rurale. Con questa nuova tecnica l'approccio dell'insegnante è decisamente personalizzato e studiato sulla base delle esigenze di apprendimento del singolo studente. L'insegnante espone i problemi, chiede agli studenti di spiegare la strategia che li porta alla risoluzione del problema e gli studenti a loro volta devono sostenere e motivare le idee e intuizioni. L'obiettivo è quello di comprendere i percorsi logici dei ragazzi per adattare l'approccio didattico.
Secondo Laura Lang, autore e responsabile dell'applicazione e della verifica del metodo MFAS: "Si tratta di un metodo dagli effetti sorprendenti sia per quanto riguarda l'apprendimento della materia che per quanto concerne il coinvolgimento degli studenti" e ha aggiunto "gli insegnanti che applicano il Formative Assessment System non solo chiedono ai loro alunni di risolvere un problema di matematica ma anche di giustificare la sua soluzione. Così facendo, sono meglio preparati a identificare concetti errati e a strutturare un insegnamento mirato a colmare eventuali lacune".