Search
Una matematica da Champions
L'ultimo atto della Champions League 2024/2025 è alle porte. La finale tra Paris Saint-Germain e l'Inter si svolgerà il prossimo 31 maggio e non solo i tifosi delle due squadre stanno fremendo, anche il mondo delle scommesse impazza! Ma qual'è il leg...
Una matematica da Champions
Il prossimo 31 maggio Paris Saint-Germain e Inter si scontreranno per l'ultimo atto della Champions League 2024/2025. I tifosi delle due squadre stanno fremendo e così anche il mondo delle scommesse. Indaghiamo il rapporto fra scommesse e matematica.
Convegno "Le Indicazioni Nazionali che vorrei"
Il Convegno "Le Indicazioni Nazionali che vorrei" si terrà nei giorni 10, 11 e 12 ottobre presso l'Università di Urbino. Il Convegno è organizzato da mateinitaly con il patrocinio dell'Università Bocconi e dell'Università di Urbino e del suo Dipartim...
La scomparsa di Lucio Russo
Il 12 luglio scorso è scomparso Lucio Russo, storico della Scienza e grande intellettuale attivo nel dibattito sull'insegnamento della Matematica. Pubblichiamo un ricordo di Angelo Guerraggio.
50 anni (1962-2012) della Scuola Media
4 novembre 201314,30-18,30 presso il Dipartimento di MatematicaVia Dodecaneso 35, Genova Incontro, promosso da Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova e dall'Associazione Ligure per l'Insegnamento della Matematica, dedicato ai 50 an...
La bomba che parla italiano
80 anni fa, la mattina del 6 agosto 1945 l’aeronautica statunitense sganciava sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica. Ma la storia della bomba atomica ha le radici in Italia, con il lavoro di Enrico Fermi e del gruppo di via ...
La bomba che parla italiano
80 anni fa, la mattina del 6 agosto 1945 l’aeronautica statunitense sganciava sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica. Ma la storia della bomba atomica ha le radici in Italia, con il lavoro di Enrico Fermi e del gruppo di via ...
Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo
20 maggio 2016, ore 17Fondazione Lelio & Lisli BassoVia della Dogana Vecchia 5, Roma La Fondazione Lelio & Lisli Basso, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la Casa editrice Ediesse presentano il volume:Bruno de Finetti Un matematico tra...
Scienza, innovazione, istituzioni
15-17 settembre 2016Fondazione MarconiVia Celestini 1, Pontecchio/Sasso Marconi (Bologna) La Società Italiana di Storia della Scienza organizza il ConvegnoScienza, innovazione, istituzioni
Nonlinear PDE, Inequalities and Applications
28 ottobre 2016, ore 9-18Villa Toeplitz, Università degli Studi dell'Insubria - VareseRiemann International School of MathematicsNonlinear PDE, Inequalities and ApplicationsRELATORI: