Search
La matematica negli istituti tecnici italiani
Il libro traccia la storia dell'insegnamento della Matematica negli Istituti tecnici nel trentennio immediatamente successivo all'Unità d'Italia.
Le stelle sopra Urbino. Storie di astrologi alla corte dei Montefeltro
Le fortune (e alcune disavventure) dell’Astrologia presso le corti dei Montefeltro a Urbino nell’arco di tempo che va dalla seconda metà del Duecento ai primi del Cinquecento, il periodo d’oro dell’Astrologia in Occidente...
Per i 100 anni di Giuseppe Grioli
Giovedì 26 settembre 2013Aula 2BC60 della Torre ArchimedeVia Trieste 63, Padova Per i 100 anni di Giuseppe Grioli, una giornata di elasticità non lineare, un’interazione tra fisica matematica e ingegneria.
L'Italia dell'ignoranza
“La scuola pubblica è una diga: contro le disuguaglianze e contro il sonno della ragione. E’ un luogo che si ostina a non produrre consenso. L’ultimo dove i ragazzi non sono divisi per potere d’acquisto. L’unico laboratorio di integrazione delle dive...
I paradossi di Zenone
Un altro libro sui paradossi di Zenone non sembra necessario, un tema su cui tanti hanno scritto saggi, libri, racconti e romanzi dai quali ci siamo sentiti "inseguiti" fin dalla scuola media inferiore sotto la costante pressione di insegnanti di Mat...
Dialoghi della ragione impura
Tre poderosi tomi che dicono tutto di Kant e del suo lavoro – i presupposti della critica filosofica, un’analisi puntuale della “Critica della ragion pura” e, infine, l’evoluzione del suo pensiero – in maniera da accordare la professionalità dell’aut...
BergamoScienza 2013
4-20 ottobre 2013Bergamo BergamoScienza 2013 XI edizione del Festival dedicato alla Scienza che si svolge in varie sedi nella città di Bergamo.Per informazioni consultare il sito dell'iniziativa: www.bergamoscienza.it
Una piramide di problemi. Storie di geometria da Gauss a Hilbert
Un libro sulla geometria si può ben riassumere con una forma geometrica. E la piramide, che è proposta fin dal titolo, sintetizza bene questo lavoro, possente e ben architettato, dettagliato nei particolari, ricco di riferimenti storici e concettuali...
Scacchi e scimpanzé. Matematica per giocatori razionali
Nel secolo scorso, la Matematica ha cominciato a occuparsi attivamente e in profondità di temi che nel passato erano affrontati in maniera esclusivamente qualitativa. In particolare si è concentrata sullo studio del comportamento umano. Le prime appl...
Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Qual è il filo rosso che lega Galileo Galilei, Jan Brueghel il Vecchio, Jon Donne, Paolo Sarpi, Johannes Kepler, Re Giacomo I d’Inghilterra, l’Imperatore Rodolfo II e Enrico IV? Quale ponte ideale collega Venezia, Praga, Firenze, Amsterdam, Milano ne...