Search
Le aziende assumono i matematici
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore a firma di dal titolo "Diamo i numeri? Perché le aziende ora assumono matematici" che approfondisce, dati alla mano, gli sbocchi lavorativi dei matematici nel mondo delle aziende.Una svolta nel "mestier...
Il matematico dei bimbi
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della sera a Camillo Bortolato, trevigiano di 64 anni, maestro di scuola primaria in pensione, che ha introdotto un innovativo metodo di insegnamento della matematica per i più piccoli: non più operazioni ...
La scomparsa di Vinicio Villani
Lo scorso 3 febbraio è scomparso all'età di 82 anni Vinicio Villani, uno dei principali matematici italiani che, dal 1982 al 1988, ha guidato in qualità di presidente l'Unione Matematica Italiana (UMI).
Nel 1908 la prima donna ingegnere d'Italia al Politecnico di Torino
Si chiamava Emma Strada e nel 1908 si è laureata al Politecnico di Torino ed è stata la prima donna ingegnere d'Italia.Nata il 18 novembre del 1884 a Torino, figlia dell'ingegnere civile Ernesto Strada, dopo la maturità classica nel 1903 al Liceo Cla...
A Gallarate la "Settimana della Scienza"
Si svolgerà dal 14 al 21 marzo la dodicesima edizione della Settimana della Scienza, la manifestazione coinvolge le scuole di Gallarate e Busto Arsizio oltre alle istituzioni accademiche e al Comune.
Un film contro la "paura" per la Scienza
Appassionare i giovani alla matematica e alla scienza in generale è sempre un lavoro difficile, ma in aiuto arriva anche il cinema. Infatti il 14 marzo, in occasione del "Pigreco Day", l'associazione “spettacoli di matematica" presenterà il film La d...
La scomparsa di Philip J. Davis
È morto all'età di 95 anni Philip J. Davis, matematico statunitense celebre per i lavori sull’analisi numerica e la teoria dell'approssimazione.Philip J. Davis
La "Biblioteca matematica" del Corriere della Sera
Dal 27 marzo con il Corriere della Sera sarà in edicola il primo volume della nuova collana "Biblioteca matematica", una raccolta di venticinque titoli dedicati all'universo della Matematica e ai suoi enigmi. La serie si inaugura con "L'ossessione de...
A Rimini la Matematica riletta con gli insegnamenti dei matematici del passato
Il prossimo 20-21-22 aprile si terrà a Rimini il Convegno di didattica della Matematica dal titolo "L'attualità degli insegnamenti dei grandi Maestri della Mathesis nella seconda metà del secolo XX: nuove prospettive nella didattica e nei fondamenti ...
Corso ORIENTAMATICA a Milano
11 gennaio 2013Università Bocconi, via Sarfatti 25, Milano
AULA MANFREDINI (Via Sarfatti, 25 – primo piano)Corso di ORIENTAMATICAOre 15 - 17, prof. Angelo Guerraggio: “L’insieme Rn. Le trasformazioni lineari e le matrici”.Ore 17 – 18, prof.ssa ...