Search
Tra scienza e lettere
Il Gentile di cui il libro di Simoncelli traccia il profilo biografico non è Giovanni Gentile, il "filosofo di regime" ben noto al mondo matematico, autore della "riforma Gentile". È Giovannino, figlio di Giovanni, fisico teorico tra i più promettent...
Come si comunica la scienza?
Il volume affronta molte delle tematiche attuali relative alla comunicazione della scienza, ben al di là del "solito" articolo divulgativo su qualche giornale: "i ricercatori (...), quando vedono i risultati del proprio lavoro riportati da un quotidi...
Matematica, arte e tecnica nella storia
Tullio Viola – analista, storico della Matematica, persona squisita – è scomparso a Torino nel 1985. Era nato a Roma nel 1904. In sua memoria, qualche anno fa, si è tenuto un Convegno (all'Accademia delle Scienze di Torino) di cui ora vengono pubblic...
Invalsi e Matematica. Convinzioni e perplessità a confronto
16 ottobre 2013Università di Roma "Tor Vergata"Edificio PP2, Aula 1 Invalsi e Matematica. Convinzioni e perplessità a confronto Qui il programma della Giornata
Giochi matematici a squadre
Le iscrizioni per i GIOCHI MATEMATICI A SQUADRE chiudono il 31 marzo 2010
Informatico
Il libro fa parte della collana “I misteri della scienza” ideata dalla casa editrice Zanichelli e di cui ci siamo già occupati per Margherita Hack (il mestiere dell’astrofisico) e per Piergiorgio Odifreddi (il mestiere del matematico)...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 15 novembre 2013Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014 "Matematica e ecologia: equazioni per pesci, insetti e insetticidi" - Gian Italo Bischi, Università di Urbino...
Enrico Fermi. Il genio obbediente
L'attenzione dell'autore è concentrata sui documenti scientifici che illustrano l'attività di ricerca del grande fisico italiano: "se, come in questo caso, la ricostruzione documentaria è pilotata da un preciso modello storiografico, allora l'interve...
Intorno a Enriques
Il volume è diviso in due parti. Nella prima di esse, quattro contributi affrontano aspetti diversi ma complementari della figura e dell'opera di Enriques. Nei primi due, Edoardo Vesentini e Ornella Faracovi si concentrano rispettivamente sui tratti ...
Una dote per il merito
Il filo conduttore del volume, e dei vari saggi che lo compongono, è la difesa della cultura ("l'ignoranza ha un doppio effetto negativo : deprime l'economia e comprime il tessuto etico della democrazia") e del merito, che può essere già oggetto di i...