Search
La prospettiva a 180 gradi e oltre. Il punto di vista di Emilio Frisia
La prima cosa che colpisce appena si sfoglia il libro è il senso dello spazio. Uno spazio diverso dal nostro, curvo, inclinato, spesso rovesciato, dove oggetti consueti danno vita a forme suggestive. È questione di punti di vista. Qui si trova quello...
Bravi in matematica
Le pagine che seguono si rivolgono a chiunque abbia avuto difficoltà in matematica o sia stato vicino a persone in sofferenza per le materia: persone, magari colte, che non l'hanno mai digerita, tale dalla scuola in poi; quelli che dicono "io non ne ...
Prospettiva e geometria dello spazio
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi, con lo stesso titolo, qualche anno fa a Livorno per iniziativa del “Centro Studi Enriques”.
La prospettiva nasce dalla necessità di rappresentare in modo coerente l'usuale spazio tridimensionale su ...
Le due scienze - Il «caso Lysenko» in Italia
Il libro ricostruisce il "caso Lysenko", dell'agronomo sovietico Trofim Lysenko che alla fine degli anni '40 del secolo scorso mise a soqquadro il mondo scientifico con la confutazione dei principi basilari della Genetica e la rivendicazione dell'ind...
La solitudine dei numeri primi
Il Premio Strega 2008 è stato assegnato a Paolo Giordano, un giovane esordiente, di soli 26 anni, laureato in Fisica. Caratteristiche abbastanza insolite per un Premio Strega, a cui si aggiunge un titolo “insolitamente matematico”...
Vito Volterra
Vito Volterra è una delle “scoperte” più stimolanti della storia della Matematica italiana degli ultimi decenni. Trascurato anche in quelli immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, ha cominciato ad essere oggetto di numerosi...
Il fascino della matematica
Antonio Ambrosetti è uno dei matematici italiani più noti e apprezzati. Membro dell’Accademia dei Lincei, è stato docente alla “Normale” di Pisa, attualmente insegna alla SISSA di Trieste.
Nel marzo 2008 ha partecipato ad un incontro organizzato ad A...
Conversazione aperta al pubblico con John Nash
30 settembre, ore 18Sala Galeotti - Università degli studi di Bergamovia dei Caniana 2Conversazione aperta al pubblico con John Nash, Premio Nobel per l'EconomiaVerrà premessa una semplice introduzione alla Teoria dei Giochi. La partecipazione è libe...
Storia di una morte opportuna
Il libro - almeno la sua prima parte - è il diario tenuto da Mario Riccio, il medico anestesista cremonese che ha seguito Piergiorgio Welby nelle sue ultime settimane. Arriviamo così al dicembre 2006. Mario Riccio si assume la responsabilità di fare ...
Delitti pitagorici
Fino a qualche anno fa, in Italia, guai a parlare di Matematica e di matematici (al di fuori delle aule scolastiche e universitarie e dei testi più strettamente tecnici)! Insomma, la divulgazione matematica viveva una stagione grama e piena di avvers...