Search
Un'assicurazione matematica
La professione dell'assicuratore sta cambiando radicalmente e la nuova figura deve avere nuove competenze: data science, intelligenza artificiale e matematica. Le compagnie assicurative sono quindi a caccia di questi nuovi profili per creare ed anali...
Milano vince in Matematica
Secondo l'Academic Ranking of World Universities 2021, una delle classifiche più note e condivise al mondo sulle realtà universitarie, l'Università degli Studi di Milano spicca per le sue performance in Matematica: si colloca infatti al 51.esimo post...
Nuovo record nel calcolo dei decimali del Pi greco
Un team di ricercatori svizzeri ha pochi giorni fa dichiarato di aver calcolato con un super computer la costante matematica del Pi greco a un nuovo livello di esattezza da record mondiale: 62,8 trilioni di cifre.
Dati Ocse: buone notizie solo in Matematica
Secondo il rapporto Ocse-Pisa 2018, che analizza le performance di 600mila studenti quindicenni di 79 Paesi, solo in Matematica gli studenti italiani risultano in media con gli altri Paesi, per il resto l'Italia è abbondantemente sotto ed è fanalino ...
Il computer vince a poker
In origine erano gli scacchi, era il 10 febbraio 1996 quando il campione Garry Kasparov subì uno scacco matto dal computer Deep Blue. Adesso il computer scopre la strategia per battere l'uomo anche nel poker, nella sua variante detta Texas Hold'em co...
“Matematica e …” a Urbino
8 febbraio 2013Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e computer graphics: quanta matematica in videogiochi, cinema 3D ...
La somma è 42!
Quali sono i tre numeri interi che elevati al cubo e sommati fra loro danno come risultato il numero 42?
La scomparsa di Gianfranco Bianchi
Il 12 dicembre è scomparso, all'età di 71 anni, Gianfranco Bianchi. Matematico di formazione, Bianchi è stato docente di Matematica nelle scuole superiori di Milano e aveva partecipato alle attività del Centro PRISTEM (ultima in ordine cronologico è ...
La Cina è prima in matematica
Nelle recenti classifica Ocse-Pisa sul livello di istruzione dei quindicenni di 79 Paesi dell'Ocse, è risultato che la Cina primeggia in matematica, ben quattro province sul totale di 23 della Cina (Pechino, Shanghai, Jiangsu e Zhejiang) si collocano...
All'italiano Valerio Lucarini il Premio dell'EGU
È stata assegnata al fisico italiano Valerio Lucarini, direttore del Centro per la Matematica del Pianeta Terra presso l'Università di Reading nel Regno Unito, la prestigiosa Lewis Fry Richardon Medal della European Geosciences Union (EGU), che racco...