News & Eventi
-
Maria Gaetana Agnesi. Conversazione e degustazioni a proposito di una donna illuminata
20 aprile 2012, ore 17Museo MARTINITT E STELLINE, corso Magenta 57 - MilanoMaria Gaetana Agnesi. Conversazione e degustazioni a proposito di una donna illuminata
-
La mirabil congiuntura. Francesco Stelluti, i Lincei e l'Arte della Nuova Scienza
20 aprile 2012, ore 15Sala Ubaldi, via Cappucci 6 - FabrianoLa mirabil congiuntura. Francesco Stelluti, i Lincei e l'Arte della Nuova ScienzaUn progetto per l'opera di Francesco Stelluti e per la città di Fabriano Qui la LOCANDINA.
-
ORME PROFONDE. Grandi momenti nella storia della Matematica
Matera20-22 aprile 2012 Centro PRISTEM, Università “Bocconi” MilanoDipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi della Basilicata Potenzain collaborazione con il Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport-Regione Basilicata
-
La scienza dei mostri
17 aprile 2012Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"Aula 18, Dipartimento FLESSOre 15,30 - 17,30SEMINARIO DI STORIA DELLA SCIENZA Francesco Paolo de CeglieLa scienza dei mostri per informazioni visitare il sito: http://www.ssscienza.uniba.it/cms4/
16/04/2012
Con la Matematica si trova lavoro
In seguito a un’indagine condotta dall’Università degli studi di Milano sull’82% dei suoi laureati magistrali, risulta che chi si laurea in una materia scientifica ha maggiori opportunità di trovare lavoro.I matematici guidano la classifica con il 100% degli occupati, seguono gli informatici col 97% e i fisici (90%). I dati mostrano che i giovani scienziati sono richiesti dalle banche e sia dalle multinazionali che dalle piccole e medie aziende nei settori informatico, chimico e dell'information technology.
12/04/2012
Mathematical Fever
E’ stato sviluppato il "Muizberg Mathematical Fever", gioco di epidemiologia che simula l'arrivo di una pandemia. Realizzato da Juliet Pulliam e Steve Bellam, rispettivamente dell’Università della Florida dell’Università della California, il gioco coinvolge i giocatori in un'epidemia virtuale in cui il contagio è rappresentato da un cartellino con la scritta "sei stato infettato" e le istruzioni su come propagare la malattia.
11/04/2012
La “Primavera accademica”
Qualche tempo fa avevamo riportato della protesta iniziata dal matematico inglese Tim Gowers contro i costi sempre più elevati delle pubblicazioni scientifiche e della campagna di boicottaggio nei confronti di Elsevier, casa editrice che pubblica la stragrande maggioranza delle riviste per addetti ai lavori.
04/04/2012
I matematici indagano il funzionamento della memoria
All'Università di Pittsburgh in Pennsylvania un gruppo di ricerca ha creato e sta testando dei modelli di calcolo per capire in che modo la variabilità del sistema neurale influenza funzioni come la memoria a breve termine e i processi decisionali.
04/04/2012
Michele Emmer racconta la Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso su La Stampa nel quale il matematico e divulgatore Michele Emmer evidenzia come la Matematica sia legata ad altri mondi come l'Architettura, l'Arte, la Letteratura e il Cinema. In questo suo contributo incontriamo, fra gli altri, Le Corbusier, Escher, Musil e persino Paperino!
-
Non solo aspirina. L'"informazione propagandata" dei farmaci nella prima metà del Novecento
3 aprile 2012Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"Aula 18, Dipartimento FLESSOre 15,30 - 17,30SEMINARIO DI STORIA DELLA SCIENZA Lucia De Frenza e Caterina TisciNon solo aspirina. L'"informazione propagandata" dei farmaci nella prima metà del Novecento