News & Eventi

21/01/2019
Cantor sotto la lente della psichiatria
Segnaliamo l'articolo apparso sul numero di Mind di gennaio a firma di Vittorino Andreoli dal titolo "Cantor: tra astrazione logica e delirio". Nell'articolo Andreoli, psichiatra di fama mondiale e membro della New York Academy of Sciences, analizza l'avventura scientifica del matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918) dal punto di vista della psichiatria.
21/01/2019
L'idea di un CERN per l'Intelligenza Artificiale
Nei giorni scorsi una delegazione del MIUR si è recata a Parigi per discutere con Cédric Villani, celebre matematico e oggi deputato francese con deleghe all'Istruzione e alla Ricerca, per disegnare la strategia di realizzazione di quello che viene già chiamato un "CERN dell'Intelligenza Artificiale".
-
Orientamatica 2018/2019 - Una panoramica sulla Matematica e sulla Fisica del Novecento
8 febbraio 2019, ore 15-18Aula Manfredini, Via Sarfatti 25 - 1° piano Orientamatica 2018/2019Una panoramica sulla Matematica e sulla Fisica del Novecento
17/01/2019
Anche l'Intelligenza Artificiale non risolve tutto
Nel 1931 il grande matematico e logico Kurt Gödel con i due teoremi di incompletezza aveva provato che in matematica non tutto è sempre dimostrabile. Partendo da questo presupposto, un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Shai Ben-David dell'Università di Waterloo in Canada, ha individuato un quesito a cui neanche l'intelligenza artificiale, ritenuta infallibile, riesce a dare una risposta scontrandosi con l'incompletezza di un sistema formale predetta da Gödel.
-
Racconti di scienza, racconti di scienziati
7 ottobre 2018, ore 18.00Auditorium Biblioteca "A. Luria"Via R. Pio, 1 - Carpi Racconti di scienza, racconti di scienziati"Einstein&me - versione stand up"con Gabriella Greison (fisica, scrittrice, giornalista), conduce Alfonso Cornia (docente)
-
Orientamatica 2018/2019 - Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università
11 gennaio 2019, ore 15-18Aula Maggiore, Via Sarfatti 25 - 2° piano Orientamatica 2018/2019Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università 
11/01/2019
Quando la politica commissaria la scienza
Segnaliamo l'articolo apparso su il Foglio dello scorso 8 gennaio a firma di Gilberto Corbellini dal titolo "Dossieraggio in Sanità", in cui si riassume e si commenta la vicenda che vede protagonista il Ministro della Sanità Giulia Grillo.
28/12/2018
C'è un nuovo numero primo più grande del mondo!
Lo scorso 24 dicembre è stata diffusa la notizia della scoperta da parte del Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS, progetto di ricerca mondiale sul web di ricerca di numeri primi) del 51.esimo numero primo di Mersenne; si tratta di particolari primi della forma 2p-1, dove p è a sua volta un numero primo. Il nuovo arrivato è stato soprannominato M82589933 ed è 282589933-1.
21/12/2018
Dal MIUR alcuni esempi di seconda prova di Maturità
Sono stati pubblicati dal MIUR alcuni esempi di seconda prova dell'esame di maturità 2019. Dopo le modifiche sullo svolgimento e i contenuti della seconda prova di maturità, ecco alcuni esempi che potranno chiarire le idee ai docenti e studenti dei licei scientifici, delle scienze applicate e sportivo.Di seguito le simulazioni proposte dal Ministero per Matematica, Matematica e Fisica, Fisica:
19/12/2018
La pittura matematica di Piero della Francesca
Segnaliamo l'articolo "Piero, come pensava il pittore matematico" apparso su il Manifesto in cui si da' notizia degli studi sullo scritto "De Prospectiva pingendi" del matematico e pittore Piero della Francesca che, con questo trattato sulla scienza prospettica applicata alla pittura, diede veste teorica al suo modo di operare.