News & Eventi

01/02/2019
Il Liceo scientifico è primo nelle scelte degli studenti
Secondo i dati delle iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado da parte degli studenti che stanno per concludere il ciclo di primo grado, indica che la scelta che riscuote maggiori consensi è il Liceo scientifico con il 25,5% delle iscrizioni. In generale la scelta del Liceo è quella preferita con il 55,4% (6,8% classico, 9,3 linguistico, 8,3% scienze umane, 4% artistico, 1% musicale e 0,5% europeo/internazionale).
30/01/2019
A Serenella Gargiulo la vittoria nella sfida del Guardian
Serenella Brigida Gargiulo, ventinovenne originaria di Bologna e organizzatrice di eventi nel settore sportivo nonché appassionata di scienza e matematica, ha (stra)vinto le sfide che ogni 31 dicembre il matematico e divulgatore Alex Bellos propone sulle pagine del giornale The Guardian.
-
Vita di Abramo Colorni. Alchimista, ingegnere, illusionista
26 gennaio 2019, ore 20.45Sala dei ProvveditoriLungolago Zanardelli, 55 - Salò (BS) VITA DI ABRAMO COLORNIAlchimista, ingegnere, illusionista
-
Orientamatica 2018/2019 - Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università
25 GENNAIO 2019, ore 15-18Aula Maggiore, Via Sarfatti 25 - 2° piano Orientamatica 2018/2019Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università 
22/01/2019
Dalla Russia con amore
Le simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato per il Liceo scientifico hanno scatenato numerose polemiche. Non ultima quella sulla plagio dei testi proposti. Infatti i problemi sono stati copiati da un vecchio manuale russo di Igor Irodov tradotto in inglese nel 1981 dal titolo Problems in General Physics.
21/01/2019
Cantor sotto la lente della psichiatria
Segnaliamo l'articolo apparso sul numero di Mind di gennaio a firma di Vittorino Andreoli dal titolo "Cantor: tra astrazione logica e delirio". Nell'articolo Andreoli, psichiatra di fama mondiale e membro della New York Academy of Sciences, analizza l'avventura scientifica del matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918) dal punto di vista della psichiatria.
21/01/2019
L'idea di un CERN per l'Intelligenza Artificiale
Nei giorni scorsi una delegazione del MIUR si è recata a Parigi per discutere con Cédric Villani, celebre matematico e oggi deputato francese con deleghe all'Istruzione e alla Ricerca, per disegnare la strategia di realizzazione di quello che viene già chiamato un "CERN dell'Intelligenza Artificiale".
-
Orientamatica 2018/2019 - Una panoramica sulla Matematica e sulla Fisica del Novecento
8 febbraio 2019, ore 15-18Aula Manfredini, Via Sarfatti 25 - 1° piano Orientamatica 2018/2019Una panoramica sulla Matematica e sulla Fisica del Novecento
17/01/2019
Anche l'Intelligenza Artificiale non risolve tutto
Nel 1931 il grande matematico e logico Kurt Gödel con i due teoremi di incompletezza aveva provato che in matematica non tutto è sempre dimostrabile. Partendo da questo presupposto, un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Shai Ben-David dell'Università di Waterloo in Canada, ha individuato un quesito a cui neanche l'intelligenza artificiale, ritenuta infallibile, riesce a dare una risposta scontrandosi con l'incompletezza di un sistema formale predetta da Gödel.
-
Racconti di scienza, racconti di scienziati
7 ottobre 2018, ore 18.00Auditorium Biblioteca "A. Luria"Via R. Pio, 1 - Carpi Racconti di scienza, racconti di scienziati"Einstein&me - versione stand up"con Gabriella Greison (fisica, scrittrice, giornalista), conduce Alfonso Cornia (docente)